chi sono

Riconosco e ascolto il tuo mal di testa

per trovare insieme a te il sollievo che meriti.

Riconosco e ascolto il tuo mal di testa 
per trovare insieme a te il sollievo che meriti.

Sono Raffaele Iorio

Il Dottore del Mal di Testa

La mia passione per questo lavoro nasce dal desiderio di aiutare le persone a vivere senza dolore, a migliorare la qualità della loro vita e a farle sentire capite e ascoltate.

Il mal di testa è un dolore “invisibile”: non portando con se evidenze fisiche viene spesso sottovalutato, lasciando chi ne soffre incompreso e frustrato.

La mia passione per questo lavoro nasce dal desiderio di aiutare le persone a vivere senza dolore, a migliorare la qualità della loro vita e a farle sentire capite e ascoltate.

Il mal di testa è un dolore “invisibile”: non portando con se evidenze fisiche viene spesso sottovalutato, lasciando chi ne soffre incompreso e frustrato.

la mia priorità
Mettere in luce le singole esigenze, offrendo soluzioni personalizzate per alleviare il disagio e migliorare il benessere quotidiano.

Dopo anni di studi e ricerche ho sviluppato un metodo unico per la cura del mal di testa, aiutando centinaia di persone a riacquistare la qualità della vita.

Ora voglio condividerlo con te.

il mio metodo

Un'alleanza terapeutica contro il mal di testa 

Il mal di testa è una condizione dolorosa e debilitante, spesso invisibile agli occhi degli altri, che porta chi ne soffre a non sentirsi capito. È qui che voglio fare la differenza, partendo dall’ascolto della comprensione del dolore.
La mia attenzione è rivolta alla persona nel suo complesso: il metodo combina tecniche terapeutiche avanzate, trattamenti manuali, esercizi specifici, identificando e trattando, prima di tutto, le cause profonde del mal di testa.

Lavoriamo insieme per un miglioramento immediato e un benessere a lungo termine. Oltre ai trattamenti manuali, fornisco ad ogni paziente gli strumenti necessari per proseguire autonomamente la propria cura in modo personalizzato anche a casa.

Mission

La mia missione è semplice: aiutarti a vivere senza il dolore del mal di testa. Voglio migliorare la tua qualità della vita con soluzioni efficaci e basate su evidenze scientifiche.

Vision

La mia visione è un mondo in cui il mal di testa non limiti più la vita delle persone. Credo in un approccio totale e personalizzato alla salute, dove ogni individuo può trovare il sollievo che merita.

La mia esperienza 
per il tuo sollievo.

IL MIO CURRICULUM
Istruzione
2023Corso FAD sul dolore Pain Coach Academy, organizzato da Sinergia e Sviluppo.
2022-23Seminari della Clinica del Mal di Testa, percorso di eccellenza nel trattamento di emicranie e cefalee. Bologna, organizzato da Fisios.
2021-22Corso ACT (Acceptance and Commitment Therapy) sul dolore persistente, evento FAD, organizzato da Fisioscience.
2020-21Fisioforum, evento FAD, multiargomento. Organizzato da New Master.
2019Corso su trattamento di cefalea e dizziness, Tavarnuzze, organizzato da Fisiobrain
 Corso di Manipolazione Fasciale Stecco Secondo Livello, Poggibonsi
2018Corso di Manipolazione Fasciale Stecco Primo Livello, Poggibonsi
2016-17Master in Terapia Manuale e Riabilitazione Muscolo-scheletrica dell’Università di Padova, il superamento dell’esame finale mi qualifica come OMPT – Orthopaedic Manipulative Physical Therapist – in conformità ai parametri dell’IFOMPT
2015Modulo SMT-3, Roma, ottenimento della Spinal Manipulation Certification rilasciata dalla American Academy of Spinal Manipulation
 Dry needling modulo 2, Roma, ottenimento della Dry Needling Certification rilasciata dalla American Academy of Manipulation
 Trigger points e dry needling, Pontassieve (FI)
2014Affiancamento del collega Firas Mourad per quattro giorni, presso il suo centro di Montichiari.
 Dry Needling in the management of myofascial trigger points, Siena
 Dolore fasciale e trigger points, Mestre
 Il trattamento craniocervicale. Dalle cefalee al dolore orofacciale. Mogliano Veneto.
2013Corso di manipolazione con James Dunning a Roma. Moduli SMT-1, SMT-2
 Corso di Dry Needling con James Dunning a Roma. Modulo DN1
 VI° gruppo di studio Fisiobrain
2012XIII° Congresso Nazionale del Gruppo di Terapia Manuale, Firenze
 Workshop con James Dunning sulla II° and III° rib syndrome, Firenze.
 V° gruppo di studio Fisiobrain.
2011Corso del metodo di chinesiologia applicata al mentale KAMA, moduli da T0 a T6.
 Corso a Firenze di podoposturologia non lineare di Fabio Moro.
 III° e IV° gruppo di studio Fisiobrain
2008III° e IV° gruppo di studio Fisiobrain
2007Mi sono laureato con la tesi: “Trattamento riabilitativo della pseudoartrosi di scafoide, dopo trattamento chirurgico di Matti-Russe”, relatore il professor Michele D’Arienzo.
2006Tirocinio nel day hospital di Careggi, con pazienti emiplegici e parkinsoniani. La seconda parte presso l’IOT in terapia occupazionale, trattando il post-traumatico e il post-chirurgico dell’arto superiore con terapia manuale, ultrasuoni, chinetek, tens. Presso il reparto neuropsichiatrico infantile di Prato ho svolto un corso pratico ADE sul bambino affetto da PCI.
2003Iscrizione alla facoltà di medicina e chirurgia, corso di laurea in fisioterapia
Attività professionale
2023 Apro il secondo studio di Koinè, sempre a Firenze, in Via Luca Giordano 7F e 7G
2014 Fondo lo Studio di Fisioterapia e Riabilitazione Koiné, a Firenze, in Via Masaccio 235. Collaborano nei locali dello studio altri professionisti: medici e fisioterapisti.
Riprendo la libera professione autonomamente
2011-13 Insieme al collega dott. Matteo Marconi fondo lo studio tecnico associato di fisioterapia Fisiorama, con sedi a Firenze e Greve in Chianti
2009-11 Libera professione presso il mio studio privato (Piazza della Repubblica, Firenze, poi Piazza Tanucci, sempre a Firenze)
2009-10 Libero professionista presso il Centro Fisioterapico Alisé di Scandicci (Firenze).
Fisioterapista di tutte le squadre del Bagno a Ripoli Calcio
Collaborazione con lo staff della SPA dell’hotel cinque stelle lusso Four Seasons di Firenze
2008-10 Fisioterapista della selezione provinciale juniores della Federazione Italiana Gioco Calcio, faccio poi parte dello staff che vince il campionato toscano, nella finale all’Isola d’Elba.
2008-09 Fisioterapista della polisportiva Club Sportivo Firenze.
2008 Collaboro con l’Associazione Italiana Leucemie, fornendo, in qualità di libero professionista, la mia opera nel trattamento fisioterapico domiciliare dei malati di tumori ematici.
2007-09 Lavoro come libero professionista presso l’RSA Anna Lapini di Firenze, l’RSA Villa Canova di Firenze e l’RSA Villa Botticelli di Strada in Chianti.

Affaticamento della vista

Uno dei sintomi comuni a molti mal di testa, perché l'apparato visivo è quello che richiede più risorse al nostro cervello. Il lavoro al PC è un grande stressogeno in tal senso. Il trattamento della cervicale ed il visual training possono aiutare moltissimo.

Mal di testa del weekend

È arrivato il fine settimana e finalmente ti puoi… Niente, perché spesso fin dal venerdì sera inizia il mal di testa. Questo accade perché gli ormoni dello stress, che ti proteggevano dal dolore, sono prodotti in quantità minori con l'arrivo del fine settimana. 
E nel fine settimana ti lasciano scoperto.

Mal di testa da istamina

Ci sono dei cibi che hanno una forte carica istaminica. Se sei estremamente sensibile a questa, basta un bicchiere di prosecco per farti scatenare il mal di testa, o un'alimentazione dove sommi molti cibi istaminici ogni giorno.

Emicrania

Vera e propria patologia, con o senza aura. Significa metà cranio, ed è proprio una delle metà del cranio che colpisce.

Cefalea cervicogenica

Le problematiche del tratto cervicale interessano il 90% dei pazienti. Molti sperimentano l'inizio dell'attacco a partire dal collo. Se hai mal di testa solo se prima ti fa male il collo, potresti essere tra queste persone.

Mal di testa 
e sbandamenti

Uno dei sintomi che può essere ad esso correlato. Se la visita dall'otorino esclude problematiche dell'orecchio, la principale indiziata diventa la cervicale.

Cefalea tensiva

Una delle forme più comuni di cefalea, spesso legata ad altre cause, come per esempio il carico di stress.

Disturbi dell’articolazione temporomandibolare

Sono un problema serio, perché possono dare origine a mal di testa molto forti. Si può trattare anche questa parte del nostro corpo.